Studio del Caso

Per rendere produttivo l’allenamento dei miei allievi ne analizzo la situazione di partenza.

Per poterlo fare al meglio ho scelto alcuni strumenti la cui affidabilità fosse provata e la cui esecuzione fosse semplice, in modo da adattarsi a chiunque.

Lo Studio del Caso iniziale si compone di tre parti:

  • analisi della Capacità di Movimento.
  • controllo del Peso.
  • verifica del livello di Stress.

Analisi della capacità di movimento

Per verificare la capacità di movimento impiego il Functional Movement Screen di Gray Cook. (Clicca sull'immagine per approfondire)

metodo

È un semplice quanto potente mezzo per ottenere un quadro chiaro e veloce delle abilità motorie dell’allievo.

Permette l’analisi dei 7 schemi motori di base (link a 2. il mio metodo), raggruppandoli in tre gruppi:

  1.     quelli disfunzionali, da migliorare.
  2.     quelli ben gestiti, ma con equilibrio precario.
  3.     quelli funzionali, ben gestiti.

Con i movimenti che rientrano nelle categorie 2 e 3 ci si potrà allenare sin da subito, cercando di affinare le abilità del gruppo 2.

I movimenti del gruppo 1 non potranno essere inseriti in allenamento perché aumenterebbero le possibilità di infortunio e non produrrebbero risultati.

Verranno perciò ottimizzati in una parte dedicata della seduta ed impiegati quando rientreranno nelle categorie 2 o 3.

Ciò mi permette di aumentare il numero di esercizi e gesti che il mio allievo potrà fare in sicurezza, espandendo la sua area di confort.

Eccovi un’immagine del grafico creato dal software che uso, utile ad avere i risultati del Functional Movement Screen a colpo d’occhio.

 

metodo

Ai vertici dell’ettagono si vedono i sette movimenti di controllo inseriti nel FMS,

con i relativi punteggi.

Più l’aera arancione diventa grande, più il soggetto migliora le sue abilità motorie.

La persona di questo esempio non ha nessun punteggio 1, quindi nessun movimento disfunzionale.

 

Controllo del peso

Il controllo del peso si svolge con una bilancia ad impedenziometria.

Questa restituisce il peso dell’allievo in Kg. e riferisce come questi siano ripartiti fra grasso, acqua, muscolo ed ossa.

Per sapere perché è importante verificare il peso in questo modo, piuttosto che con una normale bilancia clicca qui.

Per avere sotto controllo l’andamento dei risultati sull’andamento peso uso un software che mi restituisce un grafico.

metodo
L’allievo preso ad esempio ha lavorato bene, infatti si nota che il peso (linea blu) è sceso perché il grasso è stato consumato (linea arancione), mentre la massa magra è stata conservata ed in certi casi è aumentata (linea marrone: ossa, verde: muscolatura, gialla: idratazione).

 

Controllo livello di Stress

Nello Studio del Caso verifico, con un semplice test, la capacità di gestire lo stress dell’allievo.

Questo è l’aspetto meno considerato nell’ambito dell’allenamento fisico.

La gestione dello stress, indica la capacità di fronteggiare la fatica.

L’affaticamento dell’organismo non avviene solo quando ci si allena:

inizia al mattino, quando ci alziamo dal letto e si riduce quando vi ritorniamo la notte.

Se, durante il giorno, riusciamo a modulare la spesa energetica, grazie anche ad un modo di muoverci che segua il concetto della “massima resa con la minima spesa”, riusciremo a giungere a sera senza aver sovraccaricato di lavoro l’organismo.

Se, invece, le attività diurne sono spossanti e frenetiche, oltre a vessare l’organismo, si potrebbe compromettere anche la qualità del sonno.

Il sonno rigenera l’organismo se non è disturbato da alti livelli di stress accumulati durante il giorno.

Il sovraccarico di lavoro psico-fisico diurno si accumula se non è correttamente smaltito dal riposo notturno e, nel tempo, è capace di procurare disturbi a livello:

  • Fisico (dolori muscolari, articolari, disfunzioni gastro-intestinali, etc.)
  • Psicologico (irritabilità, abbassamento del senso di fiducia in sé stessi, difficoltà a concentrarsi, etc.)
  • Comportamentale (disturbi alimentari, suscettibilità emotiva, chiusura sociale, etc.)

Molti credono che mentre ci si allena si aumentano le prestazioni o si rinvigorisca la muscolatura.

In realtà è tutto il contrario: l’allenamento è uno stress che l’organismo deve fronteggiare, se ha le risorse fisiche e mentali per farlo.

Se l’allenamento fosse troppo al di là delle nostre possibilità di recupero, non solo non otterremo nessun risultato, ma peggioreremo la situazione.

Se vuoi approfondire gli effetti di un allenamento che non tenga conto della tua gestione dello stress, guarda le figure che mostrano il modo sbagliato di dimagrire, tonificare e irrobustimento muscolare.

Monitorando lo stress, riesco a farmi un’idea di come l’allievo lo gestisce e posso realizzare un allenamento che ne tenga conto, in modo da renderlo comunque produttivo.



« Torna indietro


Condividi con facebook Invia per E-mail stampa PiĆ¹
Share on Google+ Share on LinkedIn
News

News

Seguici su facebook per rimanere aggiornato/a di tutte i nostri programmi e attività.

Seguici su Facebook
Cartina

Come raggiungerci

Vuoi sapere dove siamo? Guarda la cartina.

Vedi il percorso
Eos Centro Fitness

Collaborazioni

Siamo disponibili a collaborare con medici, fisioterapisti, osteopati e naturopati.

Contattaci